Facebook Instagram Linkedin Telegram Twitch WhatsApp Youtube
Registrati
  • Home
  • Copertina Parma
  • Parma
    • Provincia di Parma
    • Parma Cronaca
    • Parma Cultura
    • Parma LGBTQIA+
    • Parma Politica
    • Sport Parma
    • Appennino
  • Piacenza
  • Notizie
  • Emilia Romagna
    • Cultura Emilia Romagna
    • Provincia di Reggio Emilia
    • Bassa Reggiana
  • Viabilità
  • Nazionale
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Logo
Logo
Logo
Pubblicità
  • Home
  • Copertina Parma
  • Parma
    • Provincia di Parma
    • Parma Cronaca
    • Parma Cultura
    • Parma LGBTQIA+
    • Parma Politica
    • Sport Parma
    • Appennino
  • Piacenza
  • Notizie
  • Emilia Romagna
    • Cultura Emilia Romagna
    • Provincia di Reggio Emilia
    • Bassa Reggiana
  • Viabilità
  • Nazionale
19.9 C
Parma
25 C
Roma
Home Copertina Parma Proseguono i controlli dei NAS nei B&B. Nel mirino anche le KeyBox
  • Copertina Parma
  • Notizie
  • Parma Cronaca

Proseguono i controlli dei NAS nei B&B. Nel mirino anche le KeyBox

Prosegue la campagna di controlli ai B&B, promossa dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri e avviata lo scorso novembre dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d'intesa con il Ministero della Salute, con un focus particolare sulla Capitale in ragione dell'anno giubilare.
Quasi 2.500 i B&B sinora controllati: oltre 500 (1 su 5, pari al 20%) quelli risultati non conformi alla normativa di settore. In questa seconda fase della campagna, avviata prima di natale, oltre agli aspetti igienico-sanitari, strutturali e autorizzativi, particolare attenzione e stata posta all'obbligo per i gestori di identificazione degli ospiti. La norma principale di riferimento e l'art.109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS). Alla luce della intensificazione del fenomeno delle cc.dd. locazioni brevi su tutto il territorio nazionale, legate anche alle celebrazioni del Giubileo, e tenuto conto dell'evoluzione della difficile situazione internazionale, il Ministero dell'interno ha ravvisato la necessita di attuare stringenti misure finalizzate a prevenire rischi per l'ordine e la sicurezza pubblica in relazione all'eventuale alloggiamento di persone pericolose e/o legate ad organizzazioni criminali o terroristiche.
A tale scopo, lo scorso novembre, lo stesso Ministero dell'Interno ha emanato una circolare con cui ha fornito chiarimenti in merito alle criticità connesse alla invalsa procedura di identificazione da remoto degli ospiti delle strutture ricettive a breve termine mediante trasmissione informatica delle copie dei documenti e accesso negli alloggi con codice di apertura automatizzata, ovvero tramite installazione di key-boxes all'ingresso. Al riguardo e stato chiarito che la gestione automatizzata del check-in e dell'ingresso nella struttura, senza identificazione de visu degli ospiti, si configura quale procedura che rischia di disattendere la ratio della previsione normativa, non potendosi escludere che, dopo l'invio dei documenti in via informatica, la struttura possa essere occupata da uno o piu soggetti le cui generalità restano ignote alla Questura competente, comportando un potenziale pericolo per la sicurezza della collettività: eventuali procedure di check-in da remoto, dunque, non possono ritenersi satisfattive degli adempimenti di cui all'articolo 109 TULPS, cui sono tenuti i gestori di strutture ricettive.
In conclusione, in un momento storico delicato a livello internazionale, caratterizzato da eventi che a vario modo impongono un elevato livello di allerta, viene confermato l'obbligo posto a carico dei gestori di strutture ricettive di ogni genere o tipologia, come nella ratio sottesa all'art. 109 TULPS di verificare l'identita degli ospiti mediante verifica de visu della corrispondenza tra persone alloggiate e documenti forniti, comunicandola alla Questura territorialmente competente. In caso di inosservanza della norma, per il gestore è previsto l'arresto fino a tre mesi o ammenda fino a 206 €.
Le violazioni delle disposizioni dell'articolo 109 TULPS accertate sono state 43. Più in generale, nell'ambito dei controlli sinora svolti dai Carabinieri dei 38 NAS dislocati su tutto il territorio nazionale, sono state:
segnalate 435 persone all'Autorita Amministrativa e 48 quella Giudiziaria;
accertate 731 violazioni amministrative e 61 penali;
erogate sanzioni pecuniarie per oltre 500mila.
In particolare, il NAS di Pescara ha sottoposto a sequestro un B&B abusivamente allestito al piano terra di un immobile classificato nella categoria catastale c3 che identifica laboratori ed officine in cui gli artigiani operano, lavorando e trasformando prodotti semilavorati in beni finiti da destinare alla vendita: rientrano in questa categoria, ad esempio, i laboratori di artigiani quali fabbri, falegnami, calzolai e vetrai, ma anche i locali adibiti ad attività di carattere artigianale come, ad esempio, la riparazione di autoveicoli condotta da carrozziere ed elettrauto. Nel caso specifico, quei locali erano stati adibiti, in passato, a sartoria.




(23 febbraio 2025)






Di
Gaiaitalia.com Notizie Parma
-
23 Febbraio 2025
179
0
Your browser does not support the video tag.
Facebook
Telegram
Linkedin
WhatsApp
E-mail

    ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

    Resistenze agli antibiotici: uno studio dell’Università di Parma

    Al via il corso gratuito BeDigital in Emilia-Romagna per giovani: competenze digitali per affrontare il futuro

    Il Regno Unito mette in moto il protocollo di verifica sui siti porno e le visite si dimezzano

    Coesione Sociale: 2,5 milioni da avanzo di bilancio

    Salvini contro Von der Leyen: “Vertice Putin-Trump? Lei può portare solo da bere…”. E se lo dice lui

    Facebook
    Telegram
    Linkedin
    WhatsApp
    E-mail
      Articolo precedenteLinea Verde racconta Parma domenica 23 febbraio alle 12.20: in un viaggio tra pozzi di sale, Reggia di Colorno, Tortel Dols e capolavori di Correggio
      Articolo successivoSport: approvata realizzazione di un nuovo campo da calcio a 7
      Gaiaitalia.com Notizie Parma
      Gaiaitalia.com Notizie Parma
      CHI SIAMO
      GAIAITALIA.COM NOTIZIE | PARMA
      quotidiano indipendente di politica, cultura, opinioni
      testata senza obbligo di registrazione
      Legge-n-103-2012/24276
      GAIAITALIAPUNTOCOMEDIZIONI
      p.IVA 13419641009
      10123 Torino
      Direttrice Responsabile
      MONICA MAGGI
      supplemento quotidiano di GAIAITALIA.COM NOTIZIE
      Contattaci: redazione@gaiaitalia.com
      SEGUICI
      Facebook Instagram Linkedin Telegram Twitch WhatsApp Youtube
      © GAIAITALIAPUNTOCOMEDIZIONI | GAIAITALIA.COM 2012-2024
      le indicazioni relative al copyright si riferiscono agli articoli e non alle immagini, salvo dove diversamente indicato, compresa l'attribuzione della proprietà intellettuale dove indicata
      ALTRE STORIE

      A Berceto, sull’Appenino parmense, inaugurate pista di atletica, piscina scoperta e...

      Gaiaitalia.com Notizie Parma - 16 Luglio 2022 0