di Redazione Parma
Parma ha celebrato l’80° Anniversario della Liberazione con una serie di iniziative che hanno preso avvio in mattinata. Comune di Parma, Provincia di Parma insieme al Comitato per le celebrazioni del 25 aprile hanno approntato un ricco programma di eventi che hanno preso avvio questa mattina partendo dal Palazzo della Provincia in viale Martiri della Libertà.
Le storiche Bandiere delle Brigate Partigiane, custodite nella sede della Provincia, hanno sfilato in corteo portate dai ragazzi delle Scuole Superiori accompagnati dal Gonfalone e dal Presidente della Provincia di Parma, lungo via Farini, piazza Garibaldi, via Mazzini, ponte di Mezzo, via D’Azeglio, piazzale Santa Croce con sosta al Monumento a Corridoni e momento musicale a cura del coro del Liceo musicale “Bertolucci”.
Il corteo ha preso avvio da piazzale Santa Croce, con la partecipazione del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi e la deposizione di corone al Monumento al Partigiano e al Monumento ai Caduti di tutte le guerre.
La mattinata è culminata in piazza Garibaldi con i saluti del Presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi. Sono seguite le orazioni ufficiali del Sindaco del Comune di Parma Michele Guerra e del Presidente della Provincia di Parma Alessandro Fadda, del Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti Sebastiano Roti e di Nicola Maestri in rappresentanza delle Associazioni Partigiane. Sono intervenuti Isabella Insolvibile e Marco Damilano. I rintocchi della campana della Torre Civica, verso le 12, hanno rimarcato la solennità della ricorrenza. E’ seguita l’esibizione del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi.
Ignorate, come scriviamo qui, le offese ingiuriose alla Brigata Ebraica, rispetto alle quale si auspica almeno una presa di posizione e di distanza della politica, possibilmente pubbliche e in tempi brevi.
(25 aprile 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata