di Redazione
La transizione energetica in Italia è in ritardo su tutti i fronti. Ritardo rispetto alla legislazione europea tesa a rispondere agli impegni climatici internazionali, ritardo nella sostituzione del gas con le più economiche energie rinnovabili per ridurre i costi dell’energia elettrica, la più alta d’Europa, ritardo nel supporto alla crescita della nuova economia legata alla transizione che si sta sviluppando molto più rapidamente in altri Paesi. Per raggiungere gli obiettivi europei, nazionali e locali è necessario accelerare la decarbonizzazione.
Risalta anche la mancanza di una regia istituzionale della transizione evidenziata sia da provvedimenti palesemente avversi, come il divieto pressoché generalizzato di sviluppo di rinnovabili su aree agricole sia dalla mancata riforma del mercato elettrico, che limita l’accesso al “bene comune energia” penalizzando le famiglie e le imprese più svantaggiate.
Il CEA collabora con l’Associazione Energia per l’Italia che ha organizzato quattro incontri dedicati allo studio dei problemi e alle possibili soluzioni per accelerare il passaggio alle rinnovabili, partecipati dalle Università di Bologna e Parma come da allegato Programma generale, con inizio alle ore 14.45 nei giorni:
- 8 maggio 2025 – Bologna: Energia, emissioni, e prospettive di sistema;
- 13 maggio 2025 – Parma: Tecnologie energetiche rinnovabili, stoccaggi e mercato;
- 20 maggio 2025 – Bologna: Usi settoriali dell’energia e decarbonizzazione;
- 27 maggio 2025 – Parma: Aspetti normativi, economici e sociali della transizione.
I risultati degli incontri di studio, supportati dall’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Parma e dalle due città emiliane impegnate nel percorso di raggiungimento della neutralità emissiva entro il 2030, Bologna Missione Clima e Parma Climate Neutral, saranno messi a frutto dagli organizzatori e dalle due città per la disseminazione e per far nascere nuove collaborazioni a supporto del raggiungimento degli obiettivi 2030. Le relazioni saranno svolte da studiosi ed esperti di primo piano con linguaggio adatto ad un pubblico di diversa estrazione affrontando anche problemi pratici e saranno seguite da adeguati spazi per la partecipazione attiva alla discussione. I programmi di dettaglio delle quattro giornate saranno man mano resi disponibili sul sito del CEA.
Il mondo delle imprese, della ricerca e dell’istruzione superiore, gli studenti universitari e il pubblico interessato sono invitati a partecipare. Gli incontri si terranno in modalità mista con partecipazione libera e iscrizione obbligatoria a questo link.
Informazioni
segreteria@centroeticambientale.org
tlf +39 0521380516
(6 maggio 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata