Pubblicità
9.5 C
Parma
15 C
Roma
Pubblicità

PARMA

Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

HomeCopertina ParmaBoschi fatati. Boschi scolpiti. Fino al 29 settembre in mostra all’Oratorio San...

Boschi fatati. Boschi scolpiti. Fino al 29 settembre in mostra all’Oratorio San Quirino le fotografie di Marco Fallini

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione #Parma twitter@parmanotizie #Fotografia

 

Sabato 7 settembre alle ore 11.00 inaugura la mostra fotografica di Marco Fallini “Boschi fatati. Boschi scolpiti” presso l’Oratorio di San Quirino. Saranno presenti oltre al fotografo, l’assessore alla Cultura Michele Guerra e Davide Papotti, docente di Geografia all’Università di Parma, che ha dedicato parte della propria ricerca all’analisi e lettura del paesaggio, con particolare attenzione alle metamorfosi degli alberi e alla fotografia di Fallini.

La mostra si svilupperà poi dal 7 al 29 settembre 2019 e sarà ospitata, presso l’ex Oratorio di San Quirino, l’esposizione fotografica “Boschi fatati. Boschi scolpiti” del fotografo parmigiano Marco Fallini, realizzata con il patrocinio e la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma. In mostra sono raccolte circa 70 immagini, nel classico bianco e nero, stampate dallo stesso Fallini in camera oscura, ricavate da negativi in bianco e nero e scattate negli ultimi dieci anni sull’Appenino Tosco – Emiliano (Val Parma, Val Taro, Lunigiana) e nella Bassa Parmense (Parma Morta di Mezzani Inferiore, Coenzo e l’area golenale di Zibello).

La mostra vuole proporre una lettura e una riflessione sul tema del bosco e degli alberi a partire dalle fotografie in bianco e nero esposte che, attraverso un’atmosfera da fiaba, attirano e inquietano il visitatore nello stesso tempo. Le pose inquadrano parti di natura poco o per nulla contaminate dalle mani dell’uomo, ma spesso modellate dagli agenti atmosferici e dal tempo.

Fallini è un fotografo di altri tempi che, attraverso la cura e il tempo dedicato alla composizione delle proprie fotografie, cerca di riaffermare la qualità meditativa e la potenziale bellezza delle immagini. Si descrive un amatore-fotografo che pratica artigianalmente un’attività definita “antica tecnica di fotografia” e così racconta il suo rapporto con questa tecnica:  «La manualità è una capacità indispensabile per realizzare questi manufatti iniziando dal negativo, lo scatto fotografico, lo sviluppo in camera oscura e alla fine la sua confezione per presentarla su pannelli. A volte penso che le foto mie siano fatte per il solo piacere di stamparle! […]La foto in bianco e nero è una composizione di non colore. Il bianco e nero stampato in camera oscura, con la chimica non è un getto d’inchiostro come le stampe in digitale. Il trattamento sensibile spalmato sulla carta fotografica sono cristalli d’argento, quindi è una superfice viva e se è illuminata si accende dando profondità prospettica».

Il soggetto prediletto da Fallini è appunto il bosco che esercita sul fotografo un fascino particolare «Il bosco fa parte del paesaggio che frequento con passione da lungo tempo, soprattutto quello montano e recentemente anche quello sulle rive dei fiumi. Nel silenzio del bosco possiamo sentire ciò che le piante bisbigliano e così possiamo capire il loro mistero. È un ecosistema positivo che accoglie l’uomo nella sua tranquillità, armonia e bellezza; camminare nel bosco è liberatorio e ci protegge dalla sofferenza. È in questa realtà che ho osservato le architetture dei Boschi Scolpiti dell’Appennino e Fatati del grande fiume il Po».

La mostra inaugurerà al pubblico sabato 7 settembre alle ore 11 alla presenza del fotografo, dell’Assessore alla Cultura Michele Guerra e di Davide Papotti, docente di Geografia all’Università di Parma, che ha dedicato parte della propria ricerca all’analisi e lettura del paesaggio, con particolare attenzione alle metamorfosi degli alberi e alla fotografia di Fallini. La mostra è aperta al pubblico, ad ingresso libero, con i seguenti orari: martedì e mercoledì dalle 9 alle 12.30; venerdì pomeriggio dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30.

Sabato 14 settembre alle ore 18 Fallini, a partire dalle immagini esposte, dialogherà con il professor Alberto Reggianini dell’Accademia delle Belle Arti e sabato 21 settembre, alle ore 18, l’autore sarà nuovamente presente in mostra per dialogare con il pubblico e illustrare le immagini esposte e stampate con la tecnica zonale Ansel Adams.

 

Marco Fallini nasce a Parma nel 1943 si avvicina alla fotografia fin dalla gioventù. È iscritto al CAI di Parma dal 1967 e ha partecipato a vari corsi di roccia e scialpinismo. Ha percorso a piedi e fotografato le più importanti montagne del mondo: dalla Patagonia all’Islanda, dal Nepal alla Nuova Zelanda, dall’India al Messico ma preferisce camminare sulle montagne di casa nostra, dove i crinali chiudono l’orizzonte verso la Lunigiana, trasferendo nella fotografia le emozioni e la bellezza sinuosa delle colline e dei laghi. È un fotoamatore che sa cogliere il linguaggio della bellezza dell’Appennino, l’armonia delle architetture di pietra, senza trascurare il lavoro e le condizioni di vita della gente del territorio. Molte delle sue immagini sono stampate in bianco e nero. In trent’anni di ricerca fotografica in Appennino ha realizzato una vasta testimonianza fotografica per coloro che apprezzano le riprese dell’ambiente e della gente nella cornice più classica del B/N. Da anni fotografa Parma e il suo territorio nelle architetture romaniche delle Pievi, dei Monasteri, dei castelli e borghi medievali. Ha iniziato a trovare interesse per il territorio della Bassa Parmense, fra gli argini dei suoi fiumi e torrenti. Così il paleo-alveo della Parma Morta. Da ultimo il rinnovo architettonico dissonante della città e del suo territorio.

 

(04 settembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 





 

 

 

 

 

 


 

 




Parma
cielo coperto
9.8 ° C
9.8 °
9.8 °
99 %
1.1kmh
100 %
Sab
13 °
Dom
14 °
Lun
14 °
Mar
9 °
Mer
10 °
Pubblicità

CRONACA EMILIA-ROMAGNA