Facebook Instagram Linkedin Telegram Twitch WhatsApp Youtube
Registrati
  • Home
  • Copertina Parma
  • Parma
    • Provincia di Parma
    • Parma Cronaca
    • Parma Cultura
    • Parma LGBTQIA+
    • Parma Politica
    • Sport Parma
    • Appennino
  • Piacenza
  • Notizie
  • Emilia Romagna
    • Cultura Emilia Romagna
    • Provincia di Reggio Emilia
    • Bassa Reggiana
  • Viabilità
  • Nazionale
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Logo
Logo
Logo
Pubblicità
  • Home
  • Copertina Parma
  • Parma
    • Provincia di Parma
    • Parma Cronaca
    • Parma Cultura
    • Parma LGBTQIA+
    • Parma Politica
    • Sport Parma
    • Appennino
  • Piacenza
  • Notizie
  • Emilia Romagna
    • Cultura Emilia Romagna
    • Provincia di Reggio Emilia
    • Bassa Reggiana
  • Viabilità
  • Nazionale
25.9 C
Parma
28.7 C
Roma
Home Notizie Maritza: i misteriosi delitti della chiromante di Gian Guido Zurli e Edoardo...
  • Notizie
  • Parma Cultura

Maritza: i misteriosi delitti della chiromante di Gian Guido Zurli e Edoardo Fregoso

di Isabella Grassi
Si è tenuta venerdì 12 maggio nella Sala Drei presso l’archivio di stato di Parma, la presentazione del libro “Maritza: i misteriosi delitti della chiromante", libro scritto a quattro mani da due autori Gian Guido Zurli e Edoardo Fregoso, coppia già affiatata e giunta ormai alla terza opera. Consiste in una ricerca a tutto campo su Bice Carrara, sedicente chiromante, di cui viene illustrata la vita e la morte, attraverso i delitti, gli sviluppi processuali e il suo “suicidio”. I fatti raccontati nel libro, avvenuti nella città di Parma, sono stati ricostruiti tramite gli archivi storici, ed ecco quindi che partendo dai reperti della Polizia Scientifica e dai fascicoli processuali (non sempre puntuali, ma sempre ricchi di elementi e di “strane fonti”) gli autori, complice il fatto che Gian Guido Zurli sia anche regista, hanno mostrato una ricostruzione in 3D dei luoghi dei delitti commessi dalla Chiromante e del suo “suicidio” avvenuto in carcere il 2/11/1886 nel giorno dei morti. Un interessante intervento è stato quello sull’importanza dell’analisi grafologica e che rappresenta un quid pluris di questo libro. Lo studio della grafia dovrebbe venire maggiormente utilizzata per cercare elementi nel reato, per meglio comprendere la capacità di intendere e volere, come ausilio e supporto di una perizia psichiatrica. Elisabetta Venturi Alvino che ha contribuito con Raffaella Sette al libro ha compiuto una digressione sui serial killer, sulla loro esistenza fin dal 1500 pur essendo invalso l’uso di tale termine solo dagli anni ’60. La codifica di questo modus operandi è opera dell’FBI che così definisce chi commette due o più omicidi in tempi diversi, anche in modo diverso in quanto generalmente, precisa la Venturi Alvino, i Serial Killer affinano il loro operato di omicidio in omicidio e modificano la loro modalità di azione. Bice Carrara può quindi essere considerata una omicida seriale che considera la morte come soluzione: se non puoi essere mio allora meriti di morire. Altri interessanti interventi tra cui la ricostruzione del “suicidio” nel video qui allegato. “Maritza: i misteriosi delitti della chiromante” è edito da Diabasis.

Di
Gaiaitalia.com Notizie Parma
-
18 Maggio 2023
1056
0
Your browser does not support the video tag.
Facebook
Telegram
Linkedin
WhatsApp
E-mail

    ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

    Il Regno Unito mette in moto il protocollo di verifica sui siti porno e le visite si dimezzano

    Salvini contro Von der Leyen: “Vertice Putin-Trump? Lei può portare solo da bere…”. E se lo dice lui

    Perché non firmerò la mozione del Partito Democratico per il riconoscimento dello Stato di Palestina

    “La Pietà” di Giovanni Bellini in partenza per Venezia: a fine agosto il trasferimento dell’opera alla Galleria Giorgio Franchetti

    Via libera al progetto esecutivo per la nuova pista ciclabile “Via Emilia – ex Salamini”

    Facebook
    Telegram
    Linkedin
    WhatsApp
    E-mail
      Articolo precedenteEmilia-Romagna. I morti salgono a quattordici. Più diecimila sfollati e oltre trentacinquemila senza elettricità
      Articolo successivoParma Pride 2023: marcia e nuova catena di eventi il 17 giugno
      Gaiaitalia.com Notizie Parma
      Gaiaitalia.com Notizie Parma
      CHI SIAMO
      GAIAITALIA.COM NOTIZIE | PARMA
      quotidiano indipendente di politica, cultura, opinioni
      testata senza obbligo di registrazione
      Legge-n-103-2012/24276
      GAIAITALIAPUNTOCOMEDIZIONI
      p.IVA 13419641009
      10123 Torino
      Direttrice Responsabile
      MONICA MAGGI
      supplemento quotidiano di GAIAITALIA.COM NOTIZIE
      Contattaci: redazione@gaiaitalia.com
      SEGUICI
      Facebook Instagram Linkedin Telegram Twitch WhatsApp Youtube
      © GAIAITALIAPUNTOCOMEDIZIONI | GAIAITALIA.COM 2012-2024
      le indicazioni relative al copyright si riferiscono agli articoli e non alle immagini, salvo dove diversamente indicato, compresa l'attribuzione della proprietà intellettuale dove indicata
      ALTRE STORIE

      Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia 2022

      Gaiaitalia.com Notizie Parma - 17 Maggio 2022 0