“E’ stata approvata lunedì dalla Camera dei Deputati e oggi dal Senato la conversione in legge del d.l. 57 del 29 maggio 2023 che prevede norme per l’attuazione del PNRR in ambito energetico assicurando una proroga dei termini per la realizzazione o l’esercizio di nuovi impianti di stoccaggio e rigassificazione. Nel testo finale viene anche assorbito il decreto c.d. ‘Bollette bis’ che prevede la proroga fino al 30 settembre di una serie di misure già in vigore nei mesi scorsi per fare fronte al caro energia. Tra queste, il bonus sociale elettrico e gas (per i clienti con Isee fino a 15.000 euro o fino a 30.000 euro per le famiglie con più di quattro figli), l’azzeramento degli oneri di sistema relativi al gas naturale, la riduzione dell’aliquota IVA al 5% per le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali e per le forniture dei servizi di teleriscaldamento. Ancora una volta, grazie alla Lega, le bollette degli utenti del Teleriscaldamento non saranno aggravate dall’IVA ordinaria ma ridotta al 5% come per il metano.
Sempre grazie ad emendamenti della Lega approvati in commissione sono state inserite tra le infrastrutture strategiche le condotte lineari della rete nazionale dei gasdotti e oleodotti “la cui realizzazione o il cui efficientamento siano volti ad assicurare l’approvvigionamento e il trasporto lungo la direttrice nazionale sud-nord ovvero lungo i corridoi infrastrutturali energetici europei”. Lo stesso emendamento introduce, in tema di espropri per la realizzazione o l’efficientamento di tali infrastrutture, un tempo massimo di 8 anni per l’emanazione dei decreti di esproprio in caso di proroghe per i casi di forza maggiore o altre giustificate ragioni. Inoltre, viene previsto che gli incentivi destinati alle fonti di energia rinnovabile nei prossimi bandi saranno aggiornati su base mensile da parte del GSE tenendo così conto dell’inflazione. Infine, sono state introdotte norme strutturali per la semplificazione degli interventi di produzione di biometano – sia sugli impianti esistenti che in quelli da realizzare -, e per gli impianti di geotermia con possibilità di presentare, dopo la sperimentazione, istanza di potenziamento. Esprimo grande soddisfazione per questo provvedimento con cui il Governo continua a tutelare famiglie e imprese contro il caro energia garantendo il progressivo percorso verso l’indipendenza energetica del Paese”.
Così Laura Cavandoli, deputata della Lega eletta a Parma, in una nota stampa inviata in redazione e pubblicata integralmente.
(20 luglio 2023)
©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata