Pubblicità
10.9 C
Parma
16.4 C
Roma
Pubblicità

PARMA

Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

HomeCopertina ParmaMini Digital Festival 2025: giornalismo, AI e visioni digitali tra etica, arte...

Mini Digital Festival 2025: giornalismo, AI e visioni digitali tra etica, arte e innovazione

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione PR

In città si respira un clima di tecnologia, novità digitali e innovazione. Dal 15 al 18 ottobre Parma, con il grande contributo della sua Università (e anche della Gazzetta di Parma come media partner), diventa un laboratorio aperto dove intelligenza artificiale, cultura e sperimentazione si intrecciano per “informare, educare e divertire”. AI. Giornalismo. Mondo digitale. Etica. Arte. Innovazione. E ancora: curiosità, libri ed eventi. L’evento inizia mercoledì, in una quattro giorni per capire, toccare e discutere come l’AI e il Web 3.0 stiano cambiando il modo (e l’universo) in cui comunichiamo, lavoriamo e viviamo. Il Mini Digital Festival 2025 trasforma la città in un hub di dialogo e creatività. L’obiettivo? Fare il punto su una rivoluzione tecnologica che chiede non solo competenze, ma nuove consapevolezze.

Il tutto inizia mercoledì 15 ottobre, nell’aula B in Via d’Azeglio 85, alle ore 9.00: dopo i saluti di Marco Deriu, presidente CDL in Giornalismo poi al via gli incontri «Con l’AI come cambia il lavoro in redazione», «Come si fa il fact-checking politico», «Journalism Media Marketing», «Il futuro della content strategy», «Raccontare l’AI», «Giornalismo investigativo», «Dal locale al globale: app AI e ricerca OSINT»

Nel pomeriggio sono previsti invece due laboratori rispettivamente alle 14.30 e alle 14.00, il primo in aula D borgo Carissimi «Giornalismo aumentato con WordPress e IA», il secondo all’Info Point «AI in action». Da non perdere alla Feltrinelli di via Farini la presentazione del libro «Oltre la tecnofobia» P.C. Rivoltella, S. Moriggi, V. Gallese e «Turisti della realtà. Come il mondo finì per diventare un contenuto social», Francesco Marino. Conduce: Giorgio Triani

Giovedì 16 invece, in aula B, via d’Azeglio 85 al mattino a partire dalle 9, una serie di incontri moderati da Alessandro Giaume «In the Age of AI. 10 trends», «Faceless creator», «AI per la creatività», «Bitcoin e Web 3.0», «Università aperta. Società e cultura digitale», «Mai più senza. Io e il mio smartphone» presentazione curata da un gruppo di docenti e studenti di Giornalismo, «ChatGPT come ibrido tra un amico, un familiare e il terapeuta», «Empatia artificiale».

Nel pomeriggio vi saranno due laboratori a partire dalle 14.30 in via d’Azeglio nell’aula K2 e alle 18 nella Corale Verdi rispettivamente sull’AI generativa per l’innovazione nelle Piccole e Medie imprese, Vincenzo Carlone, e Presentazione di Liffo: primo robot chef italiano con AI – dimostrazione tecno-gastronomica. Conduce Alberto Monteverdi: partecipano fra gli altri. Manuela Soressi Alessandra Ravaioli, Davide Cassi.

Mentre altra giornata 17 ottobre la giornata inizia alle 9 in aula Ferrari in via d’Azeglio. Gli incontri sono tanti: «Il caso Ipnocracy». Con il suo autore Andrea Colamedici dialogano Vittorio Gallese e Antonio D’Aloia, «Educazione civica digitale L’esperienza dell’Istituto La Salle», «Saperi, competenze, età e luoghi che trans-convergono», «Incontriamoci nel metaverso», «Il digitale per la diffusione del patrimonio culturale», «Metaverso e AI: tra hype e rigetto»

Anche venerdì laboratori nelle aule K2 e K1 in via d’Azeglio dalle 14.30. «AI Coding Lab Laboratorio interattivo» e «L’IA è mia e me la gestisco io»

Alle ore 18, invece, Presentazione con happening alla Feltrinelli di Via Farini del libro «I commentatori della domenica. LinkedIn e X (Twitter): le social star della porta accanto
A. Maestri, G. Roselli, G. Triani, con performance finale di Paul Sears, che introdurrà il suo recente a-libro //PROMPT.

Conclusione dell’evento sabato 18 ottobre in mattinata all’oratorio Novo in vicolo Santa Maria 5, una mattina di incontri: «Lo stato dell’arte», «Diritti e tecnologie», «IA pubblica», «Il gemello digitale del Comune di Parma», «L’applicazione dell’intelligenza artificiale in sanità», «C’era una volta Iperbole».

Queste ed ulteriori informazioni sono consultabili sul sito https://www.minidigitalfestival.it/.

 

 

 

(13 ottobre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Parma
cielo sereno
12.6 ° C
12.6 °
12.6 °
79 %
1.7kmh
0 %
Dom
17 °
Lun
12 °
Mar
13 °
Mer
15 °
Gio
11 °
Pubblicità

CRONACA EMILIA-ROMAGNA