Pubblicità
23.9 C
Parma
24.9 C
Roma
Pubblicità

PARMA

Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

HomeCopertina Parma"I magazzini Mele" alla Fondazione Magnani Rocca

“I magazzini Mele” alla Fondazione Magnani Rocca

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Cultura

Quando i Grandi Magazzini arrivano in Italia, alla fine degli anni ‘80 dell’Ottocento, sono da subito un successo, un’invenzione che cambierà per sempre la società. L’idea viene dalla Francia dove l’imprenditore Aristide Boucicaut inventa nel 1852 un grande mercato al chiuso a costo fisso, “Au Bon Marché”.

I cugini Emmidio e Alfonso Mele sono imprenditori terrieri, ma hanno viaggiato e hanno visto i magazzini Harrods a Londra, sono stati a Parigi e hanno l’intuizione di aprire a Napoli i “Grandi Magazzini Italiani”. I Magazzini Mele hanno un successo strepitoso per la loro offerta variegata che soddisfa la borghesia cittadina e copre diverse categorie merceologiche dall’abbigliamento all’arredamento, dalla cosmetica ai corredi. Gran parte del loro successo i Mele lo devono alla scelta di affidare la pubblicità ai più rinomati illustratori dell’epoca, artisti come Achille Beltrame, Marcello Dudovich, Leopoldo Metlicovitz, Leonetto Cappiello, Gian Emilio Malerba ed altri. Nei loro manifesti è rappresentata la borghesia del tempo, scene corali, figure ben fatte e ricche di dettagli, colori sgargianti. Impossibile non notarli.

La mostra “Moda e Pubblicità in Italia 1850 – 1950” alla Fondazione Magnani-Rocca è l’occasione per vedere dal vivo gli incredibili Manifesti dei Magazzini Mele come questi manifesti realizzati da Aleardo Villa e provenienti dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso.

 

 

(30 settembre 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Parma
cielo sereno
21.9 ° C
21.9 °
21.9 °
78 %
2.1kmh
0 %
Dom
24 °
Lun
27 °
Mar
29 °
Mer
30 °
Gio
21 °
Pubblicità

CRONACA EMILIA-ROMAGNA