I Parlamentari di +Europa Riccardo Magi e Benedetto Della Vedova, mentre erano davanti a Palazzo Chigi per protestare contro il provvedimento che ha introdotto il divieto di carne coltivata, sono stati aggrediti fisicamente non da un rappresentante qualunque di Coldiretti, ennesima potente corporazione tra le tante che ostacolano lo sviluppo del nostro paese, ma direttamente dal suo Presidente Ettore Prandini.
Erano lì per protestare contro una norma che violerà il diritto europeo. Solo L’Efsa, l’ente comunitario che si occupa della sicurezza alimentare con sede nella nostra città, è l’unica istituzione che può vietare o autorizzare l’introduzione di un prodotto all’interno dei confini europei. Il mercato comunitario europeo non permette ad un paese di bloccare unilateralmente la vendita di un prodotto approvato all’Unione Europea.
Siamo il primo ed unico paese europeo ad aver vietato la produzione e la vendita di carne coltivata. Hanno tagliato la strada a quella parte di Italia che guarda lontano; a chi vuole un futuro più sostenibile basato su evidenze scientifiche e non su opinioni e idee senza alcun fondamento. Un nuovo impedimento per la ricerca, il progresso scientifico e culturale di tutto il paese.
Per tutelare e valorizzare le eccellenze agroalimentari del nostro Paese occorre conciliare qualità e innovazione, proprio per far sì che anche in futuro l’Italia sia all’avanguardia della filiera agroalimentare e zootecnica. La “carne coltivata” potrebbe rappresentare un settore lavorativo per migliaia di giovani scienziati e ricercatori, ma in futuro anche per migliaia di imprenditori agricoli italiani, oltre che un’alternativa sostenibile agli allevamenti intensivi e alla macellazione di animali.
Il resto dell’opposizione tace e resta a guardare, si astiene. Solo noi di +Europa portiamo avanti da mesi questa battaglia contro un governo anti-scientifico e oscurantista.
Il comunicato stampa di + Europa è pubblicato integralmente. Questo quotidiano è aperto, naturalmente, ad ogni replica.
(19 novembre 2023)
©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata