Pubblicità
25.9 C
Parma
28.7 C
Roma
Pubblicità

PARMA

Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

HomeCopertina Parma“Mi Muovo Insieme”: agevolazioni sugli abbonamenti per il trasporto pubblico locale

“Mi Muovo Insieme”: agevolazioni sugli abbonamenti per il trasporto pubblico locale

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione #Trasporti twitter@parmanotizie #Parma

 

Da mercoledì 13 febbraio 2019 sarà nuovamente possibile usufruire delle agevolazioni per gli abbonamenti per il trasporto pubblico. Si chiama “Mi muovo insieme” e prevede agevolazioni per gli abbonamenti TEP destinate a categorie di soggetti vulnerabili. Avere la possibilità di muoversi nel proprio Comune di residenza è uno degli elementi determinanti per favorire l’inclusione e impedire l’isolamento. Ne hanno parlato, questa mattina, Laura Rossi, Assessore al Welfare del Comune di Parma; Tiziana Benassi, Assessore alle Politiche di Mobilità Sostenibile del Comune di Parma; Valeria Sghedoni, Vice Presidente di Tep Spa; Paolo Rezoagli, Presidente di Smtp Spa e Valerio Manfrini, Assessore alla mobilità del Comune di Colorno ed in rappresentanza dei Comuni del Distretto.

Da mercoledì 13 febbraio sarà, quindi, possibile rivolgersi agli sportelli TEP di Barriera Bixio 1 e in piazzale Paer, angolo via Garibaldi 18, per richiedere gli speciali abbonamenti riservati ad anziani, utenti con disabilità, famiglie numerose, rifugiati, vittime di tratta e nuclei famigliari in condizioni di indigenza.

L’iniziativa è possibile grazie al Fondo per la mobilità della Regione Emilia Romagna, cui si aggiungono le risorse stanziate da TEP e SMTP, nella misura di 20 mila cadauna, per un totale, quindi, di 40 mila euro a copertura degli sconti tariffari.

Il Distretto di Parma ha previsto agevolazioni aggiuntive garantendo in tal modo ulteriori riduzioni degli abbonamenti per i nuclei beneficiari individuati dalla Regione Emilia-Romagna.

Requisito necessario per accedere alle agevolazioni comunali è quello di avere un ISEE -Indicatore Situazione Economica Equivalente – che non superi i 9 mila euro.

Il Fondo è Distrettuale, pertanto sono compresi anche gli altri Comuni che fanno capo al Distretto di Parma:il Comune di Parma, Colorno, Sorbolo-Mezzani e Torrile. Inoltre per i nuclei famigliari in condizioni d’indigenza, individuati dal servizio sociale e residenti nel Comune di Parma o nei Comuni del Distretto, l’abbonamento sarà completamente gratuito. L’importanza degli sconti applicati risulta evidente se si considerano le ordinarie tariffe TEP.

Nel concreto, per tutte le categorie di persone individuate dalla Regione e con ISEE inferiore ai 9.000 euro, sarà possibile avvalersi di abbonamenti annuali, validi su tutta la rete urbana della città, ulteriormente agevolati al costo di 100 euro e al costo di 140 euro l’abbonamento integrato (urbano ed extraurbano). Gli abbonamenti avranno durata di 12 mesi dalla data di emissione.

Per i rifugiati e richiedenti asilo, inseriti in progetti SPRAR o accolti nei CAS – Centri di Accoglienza Straordinari – è previsto un titolo di viaggio al costo di 150 euro, valido per un anno su tutto il territorio provinciale. Nel 2018 ben 932 persone hanno usufruito delle ulteriori agevolazioni, garantite dal Comune di Parma e dai Comuni del Distretto.

L’iniziativa parte dal riconoscimento del fatto che quello alla mobilità è un diritto fondamentale dei cittadini. Avere la possibilità di spostarsi nel territorio consente di studiare, lavorare, di partecipare alla vita comune, di integrarsi, in definitiva, nel tessuto sociale del territorio.

 

 





 

(11 febbraio 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 


 

Parma
nubi sparse
25.9 ° C
25.9 °
25.9 °
47 %
7.2kmh
40 %
Sab
25 °
Dom
24 °
Lun
27 °
Mar
29 °
Mer
30 °
Pubblicità

CRONACA EMILIA-ROMAGNA