Pubblicità
27.9 C
Parma
28.6 C
Roma
Pubblicità

PARMA

Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

HomeNotizieStadio Tardini, un'altra occasione mancata dalla politica....

Stadio Tardini, un’altra occasione mancata dalla politica….

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Marco Maria Freddi

Leggo con interesse sul progetto del nuovo stadio Tardini ed anche le risposte date da Sandro Campanini, consigliere comunale di Parma e capogruppo del Partito Democratico. Non è in discussione la stima per i consiglieri e per gli amministratori di Parma ma la scelta di percorrere la strada di una assemblea non rappresentativa e deliberante è sintomo di una lontananza dal bisogno di “discontinuità” dalle politiche del secolo scorso.

Nessuna ragione occulta o imperscrutabile, il progetto è pronto da due anni e deve prendere velocemente forma ma per prendere forma richiede una copertura, una veste di dibattito pubblico per le promesse fatte in campagna elettorale. Ma il punto politico è che il processo fintamente partecipativo organizzato dall’amministrazione non garantisce alcuna rappresentatività, partecipano solo soggetti delle istituzioni locali e coloro che hanno interessi particolari ma la comunità nella sua stratificazione, i cittadini nel loro complesso, non sono rappresentati.

Il processo è viziato alla base, al posto di un processo partecipativo, si è scelta la strada di una mera consultazione pubblica ed il potere che i cittadini possono esercitare è molto limitato, l’opzione sul giudizio del progetto nel suo insieme non è in discussione, di fatto, è già approvato. Non mi esprimo in merito all’opera, per me questo non è il punto, il punto rimane lo stesso da anni, la politica ancora non comprende il suo fallimento decretato dal rifiuto del quaranta per cento dei cittadini di recarsi alle urne alle elezioni Locali o Nazionali e le Assemblee Deliberative delle Cittadine e dei Cittadini, vero ed unico processo partecipativo attivo, possono essere un contributo importante nel riportare le persone ad occuparsi della cosa pubblica. La politica dimostra ancora una volta di aver paura dei cittadini, questa è la realtà e l’ostinarsi a voler percorre la politica di “via Pasini”, la politica che dice Sì a tutti non è ciò che vorrei vedere esprimersi dall’area progressista di centro-sinistra nel XXI secolo. Al netto della stima per consiglieri e amministratori di Parma, la mancanza di coraggio nel leggere e governare i fenomeni dell’oggi non fanno ben sperare nel futuro e il futuro riparte dalle primarie

 

(19 gennaio 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 



Parma
nubi sparse
25.9 ° C
25.9 °
25.9 °
47 %
7.2kmh
40 %
Sab
25 °
Dom
24 °
Lun
27 °
Mar
29 °
Mer
30 °
Pubblicità

CRONACA EMILIA-ROMAGNA