di Redazione Parma
Recentemente, su alcuni quotidiani on-line cittadini, è apparsa la notizia di un abboccamento tra la proprietà del Parma Calcio 1913 e il Comune di Parma, per valutare l’acquisto del Tardini da parte di Krause invece della concessione di 90 anni.
Notizia poi frettolosamente commentata dal sindaco Michele Guerra, con un breve video di taglio amatoriale, ripreso con uno smartphone, messo in circolazione sui social ma non ripreso da nessun organo di stampa, nel quale lo stesso Sindaco asserisce che il Comune non è intenzionato a vendere lo stadio, ma non che Krause non abbia fatto questa richiesta.
Chi ha interesse in questo momento a intorbidire le acque già limacciose del percorso di ricostruzione del Tardini? Perché il sindaco Guerra non ha utilizzato i canali ufficiali di stampa per smentire la notizia?
Riesce difficile pensare che le testate giornalistiche che hanno diffuso la notizia l’abbiamo inventata di sana pianta.
Cosa comporterebbe il passaggio dalla concessione alla vendita del bene pubblico?
Per prima cosa provocherebbe il quarto stop dell’iter progettuale, ma soprattutto l’azzeramento dell’intero iter procedurale da quando è stato depositato il primo progetto il 9/9/2020.
Stop tutti generati in un contesto “intraneo” al soggetto proponente (Parma Calcio 1913) e all’ente destinatario della proposta (Comune di Parma) e per nulla ascrivibili, come invece certa stampa locale ama far credere, a intralci causati da cittadini, comitati, associazioni, opposizioni in Consiglio comunale o “NIMBY” contrari al progetto:
- Il primo stop avvenuto il 15/12/2020, col ritiro da parte di Krause del primo progetto, depositato in Comune il 9/9/2020 dalla società di scopo controllata da Nuovo Inizio con socio l’Impresa Pizzarotti & C.
- Il secondo stop il 3/12/2021, quando la Segreteria Generale del Comune ha fermato l’iter per asserita mancanza dei requisiti del proponente Parma Calcio 1913.
- Il terzo stop il 22/10/2022, con la decisione della Giunta, scavalcando il Consiglio comunale, di avviare il “percorso partecipativo” sul progetto del nuovo Tardini. Iniziativa implausibile e pretestuosa in quanto concepita a progetto depositato, che aveva già incassato la delibera di pubblico interesse da parte del Consiglio comunale, e con la perentoria dichiarazione del sindaco Michele Guerra che escludeva tassativamente la delocalizzazione dello stadio dall’ambito del dibattito. Percorso, costato ai contribuenti € 21.960, che si è svolto dal 17/12/2022 al 31/1/2013.
Come mai a ben oltre 2 anni dal deposito in Comune del primo progetto, era il 9/9/2020, con una procedura istruttoria per ottenere la dichiarazione del pubblico interesse durata 248 giorni, si rimanderebbe ogni decisione sul nuovo stadio con la conseguenza di dover rifare tutto da capo? Krause ha veramente pronto il progetto definitivo e lo vuole portare avanti? Ci sono forse difficoltà a trovare finanziatori per il nuovo stadio Tardini, come pare stia avvenendo col suo progetto “gemello” a Des Moines?
C’entrano forse i problemi riportati recentemente dall’agenzia di stampa Reuters, cioè che la famiglia Krause sta valutando con la banca J.P. Morgan Chase & Co. se cedere le principali società del gruppo, la Kum & Go e la Solar Transport, se non sarà in grado di far fronte a una onerosa ricapitalizzazione (che in gergo finanziario significa: “risanare i conti”)?
È chiaro a tutti che il Parma Calcio, dalla sua rifondazione nel 2015, ha registrato perdite per 7 anni e mezzo consecutivi per un totale di quasi € 300 milioni, di cui € 200 milioni da quando Krause è subentrato al timone del club, costringendo le proprietà a continui e onerosi conferimenti di capitale per garantire la continuità aziendale?
Siamo sicuri che non ci siano difficoltà a reperire finanziatori e banche per il progetto del nuovo stadio, sia per la situazione incerta del gruppo Krause in USA, riportata dalla prima agenzia di stampa del mondo, sia per i risultati economici in perdurante perdita del Parma Calcio, verificabili dai suoi bilanci, sia per il fatto che la stessa società di consulenza ingaggiata dal Comune, costata ai contribuenti € 48.190,00, per valutare il Piano Economico Finanziario del progetto nell’ambito della Conferenza dei Servizi, parere poi inspiegabilmente non considerato ai fini dell’esito del procedimento istruttorio, lo ha dichiarato fallimentare?
Se veramente Krause volesse realizzare lo stadio, a prescindere che lo ottenga in concessione gratuita o lo acquisiti, come può il suo progetto essere accostato, da un certo tipo di stampa, alla vicenda di Bergamo, dove Percassi ha acquistato e ristrutturato l’impianto sportivo, mantenendo intatta l’80% della struttura, conservando gran parte del valore originario dell’immobile e non per raderlo al suolo e ricostruirlo da zero?
Cosa acquisirebbe Krause? Un cespite pubblico che a bilancio del Comune vale € 55,6 milioni e che l’Amministrazione può utilizzare come garanzia per ottenere prestiti bancari per finanziare progetti a beneficio della collettività, per ridurlo in macerie e, se troverà i soldi, in due o tre anni, forse, ne ricostruirà uno nuovo?
Si è visto come la cessione o la concessione durevole di uno stadio pubblico nell’ambito di un progetto di finanza nei confronti di un privato non sempre genera benefici economici per la società di calcio che ne è titolare. Basta percorrere 27 chilometri sulla strada Consiliare S.S. 9 (via Emilia) per vedere come il fallimento di un progetto del genere abbia portato alla vendita dell’impianto sportivo all’asta fallimentare col passaggio di proprietà dello stadio a una squadra di un’altra provincia (il Sassuolo, N.d.R.).
Perché forse non è chiaro a tutti, cittadini e tifosi, che in caso di disimpegno della società con lo stadio di proprietà privata, al “paesello” non se ne andrebbe solo l’imprenditore fallito, ma anche la casa del Parma calcio, ossia lo stadio Tardini.
Informa un comunicato stampa dell’Osservatorio Stadio Tardini ricevuto in redazione.
(7 marzo 2023)
©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata