Pubblicità
25.9 C
Parma
28.7 C
Roma
Pubblicità

PARMA

Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

HomeNotizie26 aprile: agli Aperitivi della Conoscenza si parla di “Design della Comunicazione...

26 aprile: agli Aperitivi della Conoscenza si parla di “Design della Comunicazione per i nuovi paradigmi della sostenibilità”

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Parma

Design della Comunicazione per i nuovi paradigmi della sostenibilità è il titolo del prossimo appuntamento della nuova tranche degli “Aperitivi della conoscenza”, i seminari di carattere divulgativo dell’Università di Parma che si tengono al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano.

Mercoledì 26 aprile alle 17.30 relatore sarà Paolo Tamborrini, docente del Dipartimento di Ingegneria e Architettura.

Si legge nell’abstract dell’incontro: “Nelle sue molteplici articolazioni, il design della comunicazione è ambito di ricerca e di sperimentazione sensibile alle tematiche che caratterizzano la contemporaneità. Settore riconfigurato dalla rivoluzione digitale, rappresenta l’ambito del Design che si fa carico della trasmissione del sapere, dell’organizzazione e traduzione dei contenuti e dell’informazione complessa, della rappresentazione di identità e valori nei diversi comparti della società determinando – attraverso le sue plurime configurazioni e interfacce – i processi relazionali e di comunicazione tra persone e tra persone e artefatti”.

Gli “Aperitivi della conoscenza”, patrocinati dal Comune di Parma, proseguiranno ogni mercoledì fino al 5 luglio sempre al ParmaUniverCity Info Point, sempre alle 17.30.

Il programma è stato costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.

L’Agenda 2030 sarà approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.

Questi successivi appuntamenti: 

  • 3 maggio – Marco Pieroni: Gli antibiotici tra passato, presente e futuro
  • 10 maggio – Giovanni Sogari, Beatrice Biasini, Cinzia Franchini, Giulia Andreani, Damiano Callegaro: La mensa del futuro tra sogno e realtà: parola agli studenti
  • 17 maggio – Alessio Malcevschi: Come l’agricoltura smart può migliorare la produzione agricola e la sostenibilità?
  • 24 maggio – Alberto Saracco: A cosa serve la matematica?
  • 31 maggio – Federica Poli, Michelangelo Federico: Spritz elettromagnetico: la parte nascosta dello spettro
  • 7 giugno – Christian Franceschini, Giada Rapelli: Il sonno come bene primario nell’adolescenza: cosa è cambiato e come intervenire
  • 14 giugno – Antonella Cavazza: Sfide del packaging innovativo: proteggere e comunicare valori, nel rispetto dell’ambiente
  • 21 giugno – Rita Messori: Paesaggio e/o ambiente? Alcune riflessioni estetiche ed etiche
  • 28 giugno – Francesco Martelli: La verde Speranza
  • 5 luglio – Susanna Esposito, Franco Mosconi: Disagio giovanile, crisi economica e uguaglianza delle opportunità

Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell’Università di Parma, in una playlist dedicata. Gli “Aperitivi” sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamoconoscenza”.

 

(24 aprile 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 



Parma
nubi sparse
25.9 ° C
25.9 °
25.9 °
47 %
7.2kmh
40 %
Sab
25 °
Dom
24 °
Lun
27 °
Mar
29 °
Mer
30 °
Pubblicità

CRONACA EMILIA-ROMAGNA