PubblicitàSeconda fase Colors of California
13.7 C
Parma
14.7 C
Roma
Pubblicità

PARMA

Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

HomeComune di ParmaIl PUG presentato ai Quartieri: Cittadella, Lubiana e San Lazzaro

Il PUG presentato ai Quartieri: Cittadella, Lubiana e San Lazzaro

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Isabella Grassi

Interessante e assai partecipato incontro presso il Cento Giovani Federale di Via XXIV Maggio a Parma, si è tenuto lunedì 24 ottobre. L’assessora Vernizzi, coadiuvata dai tecnici incaricati della programmazione del PUG, nonché il sindaco Michele Guerra e tra il pubblico anche l’assessore Borghi, l’assessora Jacopozzi, hanno parlato ma soprattutto ascoltato (prendendosi una buona dose di lamentele) i cittadini dei quartieri.

Tanti i punti analizzati, per cercare di far comprendere come bisogna imparare a crescere risparmiando risorse perché la capacità di sviluppo di Parma dipende dalla capacità di attrarre. Parlando di progetti, accanto alle problematiche dell’aeroporto, si è parlato anche di eco district, come esempio per arrivare all’autosufficienza energetica,  partendo da un quartiere a vocazione industriale ma che sia in grado di produrre oltre a prodotti anche energia per la città. Un momento che ha visto scaldare il pubblico è stato il passaggio nel quale si è cercato da parte dell’attuale amministrazione di spiegare come oramai occorra pensare ad uno sviluppo in verticale e non orizzontale della città. Si è parlato del progetto chiamato Super Parma come possibilità di Parma di agganciare le grandi aree del territorio.

Non è mancato e ha fatto agitare i presenti il discorso sulla situazione ecologica della nostra città.

Se da un lato ha fatto piacere sentire che l’attuale amministrazione si pone in discontinuità con la precedente e considera i parchi come grandi spazi verdi, che vanno pensati altri spazi verdi, ad esempio vicino alla tangenziale, che le dotazioni verdi  vanno considerate come punto di partenza per pensare lo sviluppo della città, da parte della sottoscritta, ma anche di altri cittadini presenti si sono mosse critiche su come l’attuale verde non sia mantenuto in maniera adeguata, su come se sia giusto che i cittadini vengano sentiti per i “grandi progetti” è pur tuttavia vero che “occorre pensare prima alle piccole cose e poi ai grandi progetti”.

Manutenzione e sicurezza sono problemi reali e sentiti, e se per usare parole dei relatori “I luoghi della trasformazione strategica sono i quartieri” occorre pensare e partire dai bisogni primari. Ben vengano quindi le strategie per costruire quartieri più sostenibili, per costruire nuovi parchi, ma ottimizziamo e pensiamo a come mantenere quello che abbiamo.

Grande afflato ha poi avuto, e non poteva non essere, visti i quartieri presenti la questione Stadio. Un primo interessante intervento quello della professoressa Bianca Venturini (in video), sempre presente nelle iniziative riguardanti il quartiere Cittadella, così come quello di Anna Kauber presidente del Comitato Tardini Sostenibile. L’amministrazione e in particolare il sindaco Michele Guerra ha ribadito che sulla questione stadio si stanno muovendo come promesso in campagna elettorale, rivedendo il progetto e attuando incontri di concertazione e confronto con i cittadini, che il progetto deve essere rivisto ma, non fosse altro che per una questione economica, visto che l’investitore privato lo vuole lì, da lì non si muove. La battaglia è ancora in corso e i contendenti stanno affilando le armi, Per aggiornamenti sul PUG à stato creato un sito: www.Parma2050.eu.

Il perché del nome è stato spiegato con il fatto che la nuova legge regionale impone di lavorare su strategie e non su parametri aritmetici e per fare ciò occorre pensare a  una prospettiva a lungo termine: immaginare una città nel 2050  e all’esigenza di avere strategie flessibili e adattabili. Il piano prevede un iter di circa 1 anno e mezzo.

Michele Guerra ha ribadito come la sua coalizione stia portando avanti il programma elettorale e come il progetto di condivisione e partecipazione della cittadinanza sia stato avviato. Come Presidente del Comitato Cittadella per Parma ho ritenuto di essere presente, ma come cittadina auspico che quelle dette nell’incontro non siano solo belle parole ma progetti da realizzare e che l’ascolto sia proficuo e non solo di facciata.

 

(26 ottobre 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 

 



Parma
cielo sereno
13.5 ° C
13.5 °
13.5 °
81 %
1.9kmh
0 %
Mer
21 °
Gio
25 °
Ven
25 °
Sab
26 °
Dom
24 °
Pubblicità

CRONACA EMILIA-ROMAGNA