HomeCultura Emilia Romagna
Cultura Emilia Romagna
Yoga Radio Bruno Estate a Piacenza con Angelina Mango, Achille Lauro, Noemi
Super cast per il concerto-evento di martedì 9 luglio 15 artisti, una lunga serata a ingresso libero. Diretta radio, tv, ap [....]
A Piacenza “Trame in biblioteca”. Il 24 aprile alla biblioteca ragazzi “Giana Anguissola” si parlerà di “Tre uomini in barca” di Jerome K. Jerome
Appuntamento alle ore 16, presso la Sala Incontri della biblioteca ragazzi “Giana Anguissola” [....]
Pubblicità
Il Parma PRide si terrà il 21 giugno
Con il 7 giugno arriva "un passo verso il Fidenza Pride". Una specie di spin-off, diciamo [.....]
ALTRE DA Cultura Emilia Romagna
A Piacenza il “Festival del Pensare Contemporaneo”: quattro giorni con Saviano, Greco, Strada, Benasayag, Romito, Olid, Bradatan
Temi di forte attualità, sui quali Piacenza “riflette” insieme a ospiti e cittadinanza [...]
Cinema. In concorso alla Mostra di Venezia “Ferrari”, il film sul patron della scuderia di Maranello, diretto da Michael Mann
Alla proiezione anche il presidente Bonaccini, che prima incontrerà gli operatori del settore audiovisivo: “Un’opera che abbiamo sostenuto attraverso la Film Commission e che porterà nel mondo l’Emilia-Romagna attraverso l’epopea di uno dei suoi figli più illustri” [...]
Elisabetta Farnese, una grande mostra a Piacenza dal 1 ° dicembre
Presentato il grande appuntamento culturale in una conferenza stampa nella mattinata del 14 luglio
Pubblicità
ALTRE NOTIZIE POPOLARI
Presentato il programma di Santarcangelo 2050: Futuro Fantastico (II movimento). Dall’8 al 18 luglio 2021
di Redazione, #Bologna È arrivato il programma di Futuro Fantastico (II movimento). Festival mutaforme di meduse, cyborg e specie compagne (8-18 luglio 2021), ultimo atto di Santarcangelo Festival 2050, cinquantenario della più longeva manifestazione italiana dedicata alle arti della scena contemporanea, iniziato a luglio 2020. Per quest’ultima edizione che li vede alla direzione artistica, Enrico Casagrande e […]
Maschile, laboratorio di lettura su Dino Buzzati. Dal 25 febbraio al 27 maggio
di Redazione #Bologna twitter@gaiaitaliacomlo #Cultura Continuano presso Spazio Altrove, luogo per eventi e percorsi qualificati di formazione e divulgazione, in Viale Pepoli 62/a, le opportunità di formazione alla lettura e al teatro. Dal 25 febbraio Anna Amadori, inizia MASCHILE laboratorio di lettura dedicato a Dino Buzzati e ai suoi racconti. Come scrittore io ho ...
L’8 marzo prende il via a Sassuolo (Mo) il ciclo “Teatro & Pittura” spettacoli e conferenze
di Redazione #Sassuolo twitter@gaiaitaliacomlo #Spettacoli Il ciclo di spettacoli e conferenze di “Teatro & Pittura” è un’altra iniziativa culturale prodotta da GaiaitaliapuntocomEdizioni e organizzata dal nostro quotidiano. Si tratta di un ciclo di spettacoli teatrali e conferenze ispirate a grandi figure della storia della pittura appositamente prodotti e studiati per “La Stagione 2018 | 2918″ ...
Il direttore di ERT Claudio Longhi prenderà la guida del piccolo Teatro di Milano
di Redazione #ERT twitter@bolognanewsgaia #Cultura Emilia Romagna Teatro Fondazione prende atto della decisione assunta ieri dal Consiglio d’Amministrazione del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa di proporre al Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo la nomina di Claudio Longhi, attualmente alla guida del Teatro Nazionale dell’Emilia-Romagna. […]
Festival della Nebbia. A Piacenza dal 4 novembre
Appuntamento in città dal 4 al 19 novembre [....]
A Sassuolo (Mo) interessante appuntamento il 15 dicembre
di Redazione #Cultura twitter@gaiaitaliacomlo #Sassuolo Nello Spazio Crogiolo delle Ceramiche Marazzi, dalle ore 21.000 del 15 dicembre, appuntamento con “Crogiolo eventi” e Fabrizio Gifuni che legge Giorgio Caproni nella Fatalità della Rima. Gli appuntamenti al Crogiolo sono gratuiti fino ad esaurimento posti. (10 dicembre 2018) ©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservata, riproduzione vietata
De Chirico e Savinio alla Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo, Parma
di Redazione #Parma twitter@parmanotizie #Arte Dopo la consueta pausa invernale riapre la Fondazione Magnani Rocca e riapre col botto: a partire dal 16 marzo infatti, la...
Marina Massironi e Alessandra Faiella #Inscena il 13 marzo al Teatro Galli in “Rosalyn”
di Redazione #Rimini twitter@bolognanewsgaia #Teatro Una ‘black comedy’, ricca di colpi di scena, sorrisi, riflessioni, condotta da una coppia di brillanti interpreti del teatro italiano. Domani, mercoledì 13 marzo alle ore 21, il Teatro Galli ospita Rosalyn di Edoardo Erba, che vede sul palco due attrici amate dal grande pubblico, Marina Massironi e Alessandra Faiella ...
Venerdì 14 dicembre al cinema Edison di Parma, la proiezione del docufilm: “Genitori” di Alberto Fasulo
di Redazione #Parma twitter@gaiaitaliacomlo #Famiglia E’ in programma venerdì 14 dicembre, alle 18.30, al cinema Edison, la proiezione del docu – film dal titolo: “Genitori” di Alberto Fasulo, uno sguardo lucido ed emozionante sull’essere caregiver e genitori, fratelli e sorelle. L’iniziativa rientra tra le azioni proposte dal Tavolo di lavoro dei Piani di Zona del ...
A Teatri di Vita #Inscena “Abracadabra – Incantesimi di Mario Mieli” il 13-14 aprile 2019
di Redazione #Bologna twitter@bolognanewsgaia #mariomieli Con i suoi “Elementi di critica omosessuale” ha inaugurato gli studi di genere in Italia. Però Mario Mieli non è stato solo uno dei fondatori del movimento LGBT nei primi anni 70, ma anche scrittore, filosofo, attore, alchimista… una personalità poliedrica e sfuggente alla rigidità delle definizioni. A portare ...
WeekendletterariFest 2019 si aprono a Parma il 6 giugno
di Gaiaitalia.com #weekendletterarifest twitter@parmanotizie #facciamocultura Parma città della cultura, Parma città del buon cibo e in attesa del 2020 ecco che Parma diviene la città...
A Bologna “SetUp Contemporary Art Fair 2019”, dal 31 gennaio al 3 febbraio 2019
di Redazione #Arte twitter@gaiaitaliacomlo #Bologna SetUp Contemporary Art Fair annuncia la sua VII edizione dal 31 gennaio al 3 febbraio 2019 con un programma ricco di sorprese e novità, nella suggestiva sede di Palazzo Pallavicini a Bologna. Nata nel 2013, la Fiera indipendente dedicata all’arte contemporanea emergente, organizzata da Simona Gavioli, torna ad animare ...