PubblicitàSeconda fase Colors of California
10.3 C
Parma
12.2 C
Roma
Pubblicità

PARMA

Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

HomeNotizieTeatro al Parco: Pirandello, marionette dalla Bulgaria e Stanley Kubrick

Teatro al Parco: Pirandello, marionette dalla Bulgaria e Stanley Kubrick

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione, #Spettacoli

Un ritratto appassionato di una donna forte e tormentata, l’attrice prediletta di Luigi Pirandello, Marta Abba, segna il calendario della quinta settimana di appuntamenti all’«Arena Teatro al Parco», la rassegna estiva  la rassegna estiva di teatro e cinema all’aperto realizzata dal Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti. Martedì 20 luglio va in scena “Non domandarmi di me, Marta mia – Intorno al carteggio tra Luigi Pirandello e Marta Abba”.

La drammaturga e giornalista Katia Ippaso, il regista Arturo Armone Caruso e l’attrice Elena Arvigo si sono immersi nella relazione tra Pirandello e Marta Abba, sua attrice prediletta, attraverso le lettere tra lo scrittore e la sua Musa. Una vicenda complessa, rivissuta dall’attrice nel corso di una drammatica notte, che ci parla di una figura di donna forte e tormentata, di come accada che il passato affiori nel presente, in modo inatteso e doloroso. Katia Ippaso e Arturo Armone Caruso entreranno a far parte del nucleo di artisti associati al Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti. Lo spettacolo è prodotto da Nidodiragno/Cmc e ha debuttato nella cornice prestigiosa dell’edizione 2019 del Napoli Teatro Festival.

Mercoledì 21 luglio dal teatro di prosa per un pubblico adulto si torna al teatro tout public, per un pubblico famigliare di adulti e bambini, con lo spettacolo di marionette “Storie e meravigli”». Attraverso sottilissimi fili, Teodor Borisov, maestro della scuola bulgara di teatro di figura, muove le sue creature a tempo di musica: davanti al pubblico sfileranno, in otto differenti microstorie, piccoli grandi personaggi scolpiti a tutto tondo, a comporre un racconto muto e affascinante, uno spettacolo di mimo unico, un microteatro psicologico, in cui filosofia, poesia e materia prendono corpo e vita.

Chiude il cartellone settimanale della rassegna, il 23 luglio, il film “Il dottor Stranamore” di Stanley Kubrick. Grottesco apologo dei rischi della fine del mondo nell`era della bomba atomica, come ha scritto Michel Ciment «il film ha la precisione di un meccanismo a orologeria e la libertà che gli conferiscono i suoi interpreti. In particolare Peter Sellers, nel triplice ruolo di presidente americano, di ufficiale britannico e di scienziato tedesco». Il film è introdotto dal regista Primo Giroldini. La sezione Cinema della rassegna è realizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna. In caso di maltempo gli spettacoli teatrali vanno in scena all’interno del Teatro al Parco in sala climatizzata, la proiezione del film viene annullata.

Info: tlf 0521992044 | www.solaresdellearti.it.

 

(16 luglio 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 



Parma
poche nuvole
10.3 ° C
10.3 °
10.3 °
89 %
0.9kmh
12 %
Ven
18 °
Sab
20 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
19 °
Pubblicità

CRONACA EMILIA-ROMAGNA